Non è possibile affrontare ogni aspetto di questo argomento in un breve articolo, ma vorrei subito iniziare dicendo che è infondata l'accusa che credere nella Trinità sia lo stesso che credere in "Tre Dei". Spero che la seguente esposizione aiuti almeno a iniziare a visualizzare l’argomento! La Trinità è un mistero rivelato, ma non spiegato. Una volta stavo sostenendo la dottrina della Trinità, e una persona che non crede nella personalità e nella Divinità dello Spirito Santo mi ha scritto: "Lei che crede nella Trinità non capisce Dio!" Ho risposto: "Allora, vuol dire che Lei capisce Dio? Congratulazioni! Lei è l'unico essere umano al mondo che comprende Dio”. Ovviamente scherzavo con l’intento di mostrargli che non avrebbe dovuto esporre il proprio pensiero in quel modo. Per capire un genio, ci vuole un altro genio. Per capire un Dio, ci vuole un altro Dio. Non possiamo comprendere appieno Dio perché non siamo dei. Leggiamo nel Salmo 145:3: “L'Eterno è grande e degno di somma lode, e la sua grandezza è imperscrutabile. Il fatto che non comprendiamo appieno Dio non significa che Egli non esista, così come il fatto che l'umanità non comprenda appieno il funzionamento del cervello, non significa che il cervello non esista. Non dobbiamo respingere la dottrina della Trinità solo perché non la comprendiamo. Se lo facciamo, stiamo mettendo la logica umana al di sopra della logica di Dio. Quando mettiamo la nostra logica al di sopra della logica del Divino, ci mettiamo nella stessa pericolosa posizione di Satana. Dobbiamo accettare la dottrina della Trinità perché è un fatto rivelato nella Bibbia. E, se confidiamo nel nostro amato Dio, crederemo in Lui quando afferma che Egli è un Dio manifesto in Tre Persone. Alcuni dicono: "Non credo nella Trinità perché il nome Trinità non è scritto nella Bibbia". In primo luogo, dobbiamo capire che nella Bibbia non si trovano nomenclature, e la dottrina della Trinità è un dato di fatto. In secondo luogo, nella Parola di Dio troviamo altre espressioni che sono accettate come verità: incarnazione di Cristo, millennio, Bibbia. Se vogliamo accettare fatti biblici solo se sono accompagnati da nomi, allora dovremmo respingere la dottrina dell'incarnazione di Cristo, del millennio, e persino mettere in discussione l'esistenza della Bibbia stessa! Per studiare Dio, ciò che Egli ci ha rivelato di se stesso, dobbiamo capire che la divinità ha un'unità essenziale e una subordinazione funzionale. Alcuni testi biblici mostrano che la divinità ha un'unità nella sua essenza (Colossesi 2:9) mentre altri testi indicano una differenza nella funzione (Giovanni 14:28) che ognuno svolge nel piano di salvezza e nella creazione. In Giovanni 5:19 e 21 vediamo chiaramente questo principio, così come in altri versetti dello stesso capitolo. Nel versetto 19 Gesù dice che "il Figlio non può far nulla da se stesso, se non quello che vede fare dal Padre". Nello stesso versetto Egli continua: "le cose infatti che fa il Padre, le fa ugualmente anche il Figlio". Nello stesso testo vediamo la subordinazione funzionale di Cristo verso il Padre e la Sua unità essenziale. Nel versetto 21 possiamo visualizzare ancora meglio l'unità di Cristo con il Padre nella divinità, che dimostra che Gesù non è una creatura. Il testo dice: "Infatti come il Padre risuscita i morti e dà loro la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi vuole". La Bibbia parla di una subordinazione nelle funzioni tra i membri della divinità e di un'unità nell’essenza. La differenza nella funzione che ogni membro della Divinità svolge, non significa in alcun modo che un Essere sia più potente dell'altro. Se Gesù non fosse Creatore e lo Spirito Santo fosse inferiore a Dio Padre e a Dio Figlio anche nell’essenza, ciò sarebbe politeismo. Il politeismo è la credenza in più di un dio, dove un dio è più potente dell'altro. La dottrina della Trinità non è politeismo perché insegna l'unità essenziale tra le Tre Persone della Divinità! Queste Tre Persone sono chiamate "un Dio unico e Padre di tutti", come si legge in Efesini 4:6, perché sono un'unità. Le persone della Divinità sono unite nel potere, nel carattere, nei fini e nell’amore. Sono così unite che dire "Tre dei" sarebbe incompatibile con il tipo di rapporto d'amore che c’è tra queste Tre Persone Divine. È chiaro che le Tre Persone della Trinità sono chiamate "un solo Dio" (Deuteronomio 6:4 “Ascolta, Israele: l'Eterno, il nostro Dio, l'Eterno è uno") nel senso dell'unità. Ecco perché Cristo fu in grado di dire in Giovanni 10:30: "Io e il Padre siamo uno". Gli ebrei compresero questa dichiarazione del Salvatore come una rivendicazione di uguaglianza con il Padre, poiché il versetto 31 del capitolo 10 dice: "Perciò i Giudei raccolsero di nuovo delle pietre per lapidarlo". Gesù è inferiore al Padre? Alcune brevi considerazioni: 1. I miracoli di Gesù furono fatti dal potere di Dio Padre (vedi Luca 11:20; Giovanni 11:41-43). Egli avrebbe potuto compierli con il Suo potere, ma non lo fece per essere il nostro modello di dipendenza dal Padre. Perché qualcuno faccia miracoli non deve essere Dio, ma può realizzarli con il potere divino. Anche Pietro, Paolo e altri li hanno operati, ma con il potere di Dio, come nel caso di Gesù. 2. È vero che, dopo la Sua risurrezione, Gesù riprese tutte le caratteristiche che aveva sempre avuto per essere Dio (Matteo 28:18 e Colossesi 2:9). Bisogna sottolineare che Egli non ha mai perso alcuna qualità divina. Solo che le ha celate mentre era qui sulla terra. 3. L'Apocalisse 1:1 parla della catena di trasmissione profetica che avvenne nell'Apocalisse: Dio Padre - Gesù Cristo - un angelo - l'apostolo Giovanni. È interessante come la Divinità lavora in collaborazione e unione. Non c'è egoismo tra le persone divine. Se Dio Padre avesse voluto, Egli stesso avrebbe potuto dare a Giovanni il Suo messaggio. Ma lo affidò a Cristo. Gesù, a sua volta, incarica un angelo di consegnarlo all'apostolo Giovanni. Il fatto che una persona divina accetti il compito dell'altro non denota l'inferiorità, ma collaborazione e unione. Lo stesso si verifica con le tre persone della Trinità: il Padre invia Cristo nel mondo e lo Spirito, dopo l'ascensione di Cristo in Cielo, accetta di essere inviato da Lui come Suo rappresentante. È una subordinazione funzionale (ruoli nel piano di salvezza), e non gerarchica (uno superiore e l'altro inferiore). https://www.michelsonborges.com/ http://www.perguntas.criacionismo.com.br/search?q=trindade Leandro Quadros, giornalista e consulente biblico
3 Commenti
Angelo
5/22/2022 01:00:29 pm
Quale sarebbe il nome dello spirito Santo? Il suo nome dove sta scritto?!
Rispondi
Re dei re tv
6/14/2022 02:46:56 pm
Buonasera Angelo, lo Spirito Santo non ha un nome proprio, come tu sei Angelo, io sono Adriana etc.
Rispondi
Angelo
7/28/2022 03:39:01 pm
Non esiste nessun verso della bibbia dove si afferma che lo Spirito Santo che è Dio, sia una "persona" Lascia una Risposta. |
Archivi
Aprile 2025
|