“Sul mio comodino” è una serie di recensioni di libri con la quale ci si vuole assicurare che i migliori libri siano letti e riletti. Scopri di più riguardo alla serie qui.
Solo grazia : una storia di giustizia e redenzione, Bryan Stevenson (2014) Bryan Stevenson è un avvocato eccezionale e un paladino impavido dei poveri, degli oppressi e dei condannati ingiustamente.In Solo grazia, scrive dalla prima linea, mettendo anima e cuore mentre porta i lettori attraverso l'orrore del sistema giudiziario americano. Il libro è schietto, pungente e profondamente coraggioso. L'ho letto più volte e non riesce mai a mettere in discussione il mio impegno e la mia comprensione della giustizia come un giovane avventista del settimo giorno. Forse l'aspetto più importante del libro è il racconto di Bryan delle storie del suo cliente. Bambini come Charlie di 14 anni, profondamente traumatizzati da anni di convivenza con un padre violento. Charlie è stato condannato per un crimine tragico e mandato in una prigione per adulti dove è stato vittima di abusi sessuali e stuprato da prigionieri maschili più anziani. Quando si incontrarono per la prima volta dopo che Bryan prese il caso di Charlie, Charlie rimase in silenzio per un lungo, lungo tempo. Alla fine scoppiò a piangere tra le braccia di Bryan, singhiozzando pesantemente mentre cercava di trovare le parole per descrivere l'abuso che aveva subito in prigione. Un bambino distrutto, distrutto ulteriormente da un sistema giudiziario che non era riuscito a proteggerlo. Eppure, insieme ai resoconti dell'ingiustizia, ci sono storie grandiose di misericordia attraverso tutto il libro. Storie di famiglie come i Jennings, che adottarono Charlie come se fosse loro, lo hanno aiutato a ottenere il suo diploma di equivalenza generale durante la detenzione, hanno finanziato la sua istruzione universitaria, e divennero la sua seconda famiglia. Storie di uomini e donne innocenti rilasciati dal braccio della morte grazie alla difesa di Bryan, storie di speranza persa e speranza ritrovata. Ognuna di queste storie è una chiamata irresistibile per riconoscere che non diventiamo più umani disumanizzando gli altri; che il modo in cui trattiamo i poveri e i condannati la dice lunga su chi siamo. Il giorno in cui smetteremo di preoccuparci della sofferenza dell'umanità, perderemo la nostra stessa umanità. Qual è l'ingiustizia che ti tocca? Potrebbe essere la condizione dei bambini rifugiati di Rohingya, separati dalle loro famiglie nella crisi umanitaria in crescita più rapida nel mondo di oggi. Potrebbe essere la condizione dei migranti e dei rifugiati venduti in schiavitù in Libia, o delle circa 830 donne che muoiono ogni giorno in tutto il mondo a causa di complicazioni durante la gravidanza e il parto. L'ingiustizia che ti commuove potrebbe anche essere più vicina a casa: all'interno della tua comunità, della tua scuola, del tuo posto di lavoro, della tua chiesa. Vedere Brian in azione in Solo grazia ti sfiderà a scoprire di cosa ti importa, a rimboccarti le maniche e a dare quello che puoi. Detto questo, la giustizia sociale non è un fine in sé e per sé. L'unica soluzione duratura all'ingiustizia è l'opera del Vangelo nel cambiare il cuore umano, e la seconda venuta di Gesù per porre fine a tutto il male. Eppure, mentre viviamo da questa parte del paradiso, abbiamo del lavoro da fare. Siamo chiamati a predicare il Vangelo sia con parole che con azioni, per essere la bocca, le mani e i piedi di Gesù: "Il digiuno di cui mi compiaccio non è forse questo: spezzare le catene della malvagità, sciogliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi, spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel rompere il tuo pane con chi ha fame, nel portare a casa tua i poveri senza tetto, nel vestire chi è nudo, ... " Isaia 58:6-7 Vivere una vita di sola grazia è, molto semplicemente, seguire le orme di Gesù. "Il mio lavoro con i poveri e gli incarcerati mi ha persuaso che l'opposto della povertà non è la ricchezza; l'opposto della povertà è la giustizia. Infine, sono arrivato a credere che la vera misura del nostro impegno per la giustizia, per il carattere della nostra società ... non può essere misurata dal modo in cui trattiamo i ricchi, i potenti, i privilegiati e i rispettati tra noi. La vera misura del nostro carattere è il modo in cui trattiamo i poveri, gli svantaggiati, gli accusati, i carcerati e i condannati."Solo grazia p. 18 Thando lavora nel programma di salute materna e infantile presso il Centro di ricerca internazionale per lo sviluppo (IDRC) del Canada. Ha avuto il privilegio di servire nel ministero pastorale giovanile e universitario a diversi livelli negli ultimi dieci anni. È un'avida lettrice e crede nel potere dei libri di espandere e arricchire la mente e l'anima. Permalink: https://www.gyceurope.org/solo-grazia-bedside-6/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Archivi
Aprile 2025
|