Poiché la legge è spirituale, non si può sfuggire al fatto che il santo Sabato sia un'istituzione spirituale. Era un giorno di "santa convocazione" (Levitico 23:3). La gioia che caratterizzava questo giorno è espressa da Davide nel Salmo 42:4; “Ricordando queste cose, dentro di me, do libero sfogo all'anima mia, perché solevo andare con la folla, guidandola alla casa di Dio, in mezzo ai canti di gioia e di lode di una moltitudine in festa.” Il fatto che il Sabato doveva essere dedicato interamente al Signore, e che doveva essere vissuto come un giorno di gioia e di lode, dimostra come le disposizioni contenute nel quarto comandamento hanno contribuito maggiormente a rendere l'uomo spirituale, rispetto a qualsiasi altro dei comandamenti del decalogo. Per sottrarre all'uomo i benefici spirituali del Sabato, il nemico ha sempre cercato di indurre l'uomo a profanare il giorno del Sabato. “Che cos’è questo male che fate profanando il giorno del Sabato?" (Neemia 13:17). Profanare il giorno di Sabato era, agli occhi del Signore, una cosa malvagia. L’idea che il Sabato sia un'istituzione spirituale viene perfettamente espressa in Isaia 58:13,14: “Se tu trattieni il piede dal violare il Sabato, dal fare i tuoi affari nel mio santo giorno, se chiami il Sabato delizia, il giorno santo dell'Eterno, degno di onore, se lo onori astenendoti dai tuoi viaggi, dallo sbrigare i tuoi affari e dal parlare dei tuoi problemi, allora troverai il tuo diletto nell'Eterno." Il Sabato doveva essere sempre un momento di rigenerazione, in cui gli uomini erano in un stato particolare per trovare la delizia nel Signore. Un versetto contenuto nel Libro degli Atti spiega i benefici spirituali che il Signore intendeva che il Sabato potesse portare a coloro che lo osservano in spirito: "Il giorno di Sabato andammo fuori città lungo il fiume, dove era il luogo ordinario della preghiera; e, una volta seduti, parlavamo alle donne che erano là radunate” (Atti 16:13). Possiamo dedurre da questa affermazione che, come ai tempi dell'Antico Testamento, così anche all’epoca dell'apostolo Paolo, il Sabato era un giorno di riunione per la preghiera e l'adorazione. A sostegno di questo pensiero, leggiamo che “I Gentili chiesero ai Giudei, usciti dalla Sinagoga, che il Sabato seguente fossero loro proposte le stesse cose.” Paolo accettò, "e il Sabato successivo quasi tutta la città si radunò per ascoltare la parola di Dio." (Atti 13:42-44). Ne deriva dunque che al tempo degli apostoli, il Sabato era considerato come il giorno per riunirsi "per ascoltare la parola di Dio.” Il Sabato è il giorno stabilito dal Signore per mettere da parte tutti i pensieri e le attività di natura mondana e per riunirsi ad ascoltare la Parola di Dio. Così, quando Paolo disse: "La legge è spirituale", incluse l'istituzione del Sabato, che doveva essere dedicata esclusivamente alle cose spirituali. Ci poniamo dunque la seguente domanda: Quell’incontro, in cui quasi tutta la città si riuniva per ascoltare la Parola di Dio, aveva forse un "valore intrinseco” per le persone presenti? Qui ritroviamo - e non c’è ombra di dubbio - che fu fatto lo stesso uso del Sabato ai tempi del Nuovo Testamento come lo era, precedentemente all’epoca degli antichi profeti. I riferimenti del Nuovo Testamento sono chiari e semplici come quelli che abbiamo citato dall'Antico. L'istituzione e il suo scopo continuarono. In realtà non era il riposo del Sabato, bensì l’insieme delle regole create dall'uomo su come doveva essere rispettato, il vero giogo della schiavitù. Per coloro che non sono informati, certe accuse al giorno del Sabato tendono a generare sentimenti di disprezzo e noncuranza, e questo è proprio ciò che Satana desidera. Ma è la volontà del Signore che noi chiamiamo il Sabato una delizia. La parola “delizia", come viene usata in questo contesto, suggerisce qualcosa che porta gioia spirituale e felicità. Stando così le cose, quanto deve dispiacere al Signore sentire che il giorno del Sabato venga sminuito, criticato e respinto! Tratto da “La legge e il Sabato”, di Allen Walker, p.57,58 https://www.sabbathtruth.com/
0 Commenti
|
Archivi
Gennaio 2025
|