• Home
  • Chi siamo
  • Video
  • Studi Biblici
  • Articoli
  • Fotoversetti
  • Bibbia alla mano
  • Libri
  • Contatti
  • Donazioni
  • Varie
  Re dei re tv
  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • Studi Biblici
  • Articoli
  • Fotoversetti
  • Bibbia alla mano
  • Libri
  • Contatti
  • Donazioni
  • Varie

17 consigli per combattere un virus

3/24/2020

0 Commenti

 
Foto

Mentre la stagione dell’influenza è un evento annuale, lo scoppio a livello globale di un nuovo virus chiamato “Coronavirus” o COVID-19, ha attirato l’attenzione su cosa gli individui possono fare per sconfiggere queste infezioni virali.
 
Mentre i suggerimenti qui proposti per la guarigione non devono sostituire la consulenza medica e il trattamento professionale, le ricerche hanno dimostrato che queste strategie possono rafforzare il sistema immunitario e migliorare i sintomi.
 
Tutti coloro che presentano sintomi di questo male, sono invitati a rimanere a casa e ad utilizzare il servizio di telemedicina per avere una consulenza medica.
 
Anche se non siete stati infettati, assicuratevi di mettere in pratica validi consigli per evitare il virus;
- lavare frequentemente le mani,
- prendere adeguate distanze da altre persone, rimanendo il più possibile a casa.
 
Il dott. Neil Nedley, medico e presidente dell’ Istituto Weimar, in una recente intervista fatta dal Pastore Doug Batchelor, ha dichiarato che l’assunzione di integratori come NAC (N-acetil cisteina) può aiutare a sviluppare anticorpi contro questa infezione. Ha anche suggerito l’uso di zinco e invita ad avere una dieta vegetariana a base di cibi ricchi di antiossidanti come broccoli, cavoletti di Bruxelles, spinaci, cavoli e aglio, oltre a frutta come frutti di bosco e prugne.
 
Nota: Per cortesia consultare il proprio medico prima di utilizzare questi rimedi naturali, specialmente se si hanno sintomi gravi, se si assumono farmaci o se si è in una condizione particolare, come diabete, malattie cardiache, cancro, ecc. Chiunque è preoccupato a causa di questo nuovo coronavirus e dell'infezione COVID-19, è invitato a consultare i consigli presentati al seguente indirizzo: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
 
Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi alla consulenza, diagnosi o al trattamento medico professionale.
 
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo informativo generale. Siete incoraggiati a confermare ogni informazione ottenuta da o attraverso questo sito con altre fonti e rivedere tutte le informazioni riguardo qualsiasi trattamento o condizione medica con il vostro medico di famiglia.

1.  FARE UNA DOCCIA A CONTRASTO
 
Ai primi sintomi di infreddatura o febbre, fare una “doccia a contrasto”. Prima la si fa, più effetto ha. Questo trattamento aumenta il numero di globuli bianchi in circolazione e può contrastare un’infezione conclamata.

  • Aprire l’acqua calda al massimo della tolleranza (circa 40 gradi)
  • Dopo qualche minuto, aprire l’acqua fredda. Iniziare un leggero contrasto. Mentre ci si trova sotto l’acqua fredda, sarà di notevole aiuto strofinarsi la pelle, saltellando su e giù. La doccia fredda dovrebbe durare almeno per 30 secondi. Non persistere mai a lungo per evitare di sentire troppo freddo. Questo infatti provocherebbe un effetto contrario, indesiderato. (Se si sente freddo, riaccendere l’acqua calda fino a quando non ci si riscalda; quindi provare un’ applicazione più breve di acqua fredda o tiepida).
  • Ripetere il contrasto tre volte, terminando con l’acqua fredda. Asciugarsi energicamente e andare a letto per almeno un’ora. Ripetere questo trattamento una o due volte al giorno, per almeno un’ora. Ripetere questo trattamento almeno due volte al giorno.
 
Nota: in caso di diabete, malattie cardiache o altri disturbi circolatori, usare solo un contrasto mite.

2.  RIPOSARE
​Continuare la consueta attività quotidiana può provocare sintomi peggiori e di conseguenza il prolungarsi della malattia. Soprattutto in caso di febbre alta, si consiglia di rimanere a letto, in modo che il corpo possa lavorare alla guarigione senza interferenze.
 
3.  EVITARE GLI ANTIBIOTICI, SE POSSIBILE
Il raffreddore e l'influenza sono causati da virus. Gli antibiotici combattono solo le infezioni batteriche, come nel caso del mal di gola. Possono anche alterare il sano equilibrio batterico del tratto digestivo. Provate piuttosto delle preparazioni a base di erbe come aglio o echinacea.
Questi possono aiutare il corpo a combattere le infezioni senza effetti collaterali dannosi. (Usare l'echinacea solo quando si combatte un'infezione; in caso contrario, può perdere la sua efficacia.)

4.  ASSUMERE VITAMINA C AI PRIMI SINTOMI
Si è visto che la vitamina C riduce la gravità dei sintomi e riduce la durata del raffreddore o dell’influenza. (la mattina 1.000 mg e 500 al pomeriggio.
 
5. ALIMENTAZIONE SEMPLICE
Evitare gli zuccheri e i grassi, limitare i succhi e la frutta secca ( sono preferibili gli agrumi). Eliminare i latticini, che aggravano i sintomi associati al muco.
Bevete molti liquidi. Acqua, minestre e brodi vanno bene, fino a tre volte al giorno.
 
6. MANTENERE MANI, PIEDI, COLLO E ORECCHIE BEN CALDI E COPERTI.
Il flusso di sangue alle strutture nasali diminuisce quando cala la temperatura delle estremità. I virus preferiscono la temperatura più bassa risultante dalla lenta circolazione dei passaggi nasali. Questo è il motivo per cui una persona raffreddata ha una resistenza ridotta contro le infezioni delle vie respiratorie superiori.
 
7. RESPIRARE ARIA FRESCA, MA EVITARE LE CORRENTI D’ARIA
Mantenere il vostro alloggio ad una temperatura di 20-22 gradi, ma non troppo calda. Fare esercizi di respirazione profonda preferibilmente all’esterno.  
 
8. APPROFITTARE DEL SOLE ALL’ APERTO MA SENZA PRENDERE FREDDO
La luce solare stimola la risposta immunitaria e aumenta gli ormoni che ci aiutano a sentirci meglio.
 
9. NON ESSERE TROPPO ANSIOSI DI RIDURRE LA FEBBRE
La febbre è un meccanismo di difesa che il corpo utilizza per combattere le infezioni. Se si sente freddo, si è nella fase di riscaldamento della febbre. Adottare misure per riscaldarsi. Quando ci si sente accaldati e stasi suda, inizia la fase di raffreddamento dalla febbre. Questa fase è spesso chiamata "l’interruzione della febbre".
 
10. IN CASO DI CONGESTIONE NASALE
  • Bere brodo o tè caldo (menta piperita o zenzero)
  • Aggiungere aglio e cipolla in abbondanza alle minestre; mangiarle calde.
  • Usare gocce saline per il naso
- sciogliere ¼ di cucchiaino di sale e ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio in una tazza di acqua calda. Usare questo liquido con un contagocce (o un dosatore spray) pulito, introducendolo nel cavo nasale.  
  • Utilizzare un vaporizzatore d ‘acqua con essenza di eucalipto
  • Applicare un impacco caldo sulla cavità nasale
  • Utilizzare le "fasce respiratorie" che si trovano nelle farmacie.
 
11.  PER IL MAL DI GOLA
  • Fare dei gargarismi con acqua salata: 1/4 di cucchiaino di sale in 1 tazza di acqua calda
  • Utilizzare pasticche di zinco
  • Utilizzare un vaporizzatore d'acqua, soprattutto di notte
  • Applicare un impacco caldo alla gola
 
12. PER LA TOSSE
  • Bere tè caldo alla menta o allo zenzero con un cucchiaino di miele
  • Il miele mescolato al succo di limone fresco può anche calmare la tosse, ma usare con parsimonia
  • Utilizzare un vaporizzatore d’ acqua con essenza di eucalipto
  • Applicare degli impacchi caldi sul petto
 
13. USARE UNA PREPARAZIONE A BASE DI PIANTE ACIDOFILE
Questo può aiutare a combattere le infezioni virali e batteriche garantendo l'abbondanza di batteri benefici nell'intestino.
 
14. RIDURRE LO STRESS
Evitare di soffermarsi sullo stato del vostro malessere o sulle cose che mancano. Leggere testi facili ed edificanti o ascoltare musica rilassante. Secondo una ricerca condotta presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, più l’ atteggiamento è positivo, meno gravi possono essere i sintomi.
 
15. SE I SINTOMI SONO GRAVI, CONSULTARE IL MEDICO
I sintomi gravi includono febbre superiore a 40° che durino da più di un giorno; mal di gola forte e persistente, dolori all'orecchio, torcicollo, torace coperto di sudore, muco espettorato di colore strano, una tosse che persiste da più di una settimana dopo la scomparsa di altri sintomi, ecc. Questi sintomi possono indicare una malattia piuttosto grave.
 
Nota: il CDC consiglia, se si ritiene di essere stati esposti a COVID-19 e si hanno sintomi come febbre alta, tosse o difficoltà respiratorie, di chiamare il vostro medico di famiglia per un consiglio medico.
 
16. EVITARE DI DIFFONDERE L’INFEZIONE AD ALTRI
Restare a casa e usare i fazzoletti “usa e getta” per soffocare tosse, per gli starnuti e per soffiare il naso. Non preparare cibo per altri, non stare troppo vicini l’un l’altro e lavare spesso le mani.
 
17. QUANDO SI INIZIA A STARE MEGLIO, NON TORNARE SUBITO A PIENO RITMO
Questo di solito causa una ricaduta. Stare distesi (e anche a letto) per alcuni giorni extra. Tornare gradualmente alla normale attività.

FONTE: https://www.amazingfacts.org/news-and-features/news/item/id/10901/t/17-tips-for-fighting-a-virus-
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018

    Feed RSS

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • Studi Biblici
  • Articoli
  • Fotoversetti
  • Bibbia alla mano
  • Libri
  • Contatti
  • Donazioni
  • Varie